Quotare e rifinire il piano casseri
Introduzione
Una volta stabilito il piano di base (vista in pianta, sezioni e/o elevazioni), sono necessarie diverse operazioni per rendere questo piano comprensibile per l'impresa di costruzioni. Le funzionalità, accessibili principalmente dalla tavolozza Utility, velocizzano la realizzazione di queste diverse tappe.
Prima di cominciare una procedura, eseguire il comando Seleziona finestra modello  per attivare la corretta scala di annotazione. Questa osservazione vale per tutti i prossimi capitoli del corso.
 per attivare la corretta scala di annotazione. Questa osservazione vale per tutti i prossimi capitoli del corso.
 
Tappe
-  Tratteggiare le superfici in funzione del tipo di materiale sezionato 
-  Quotare gli elementi del cassero 
-  Aggiungere i titoli ed altre informazioni importanti 
-  Inserire gli indicatori di sezione e/o elevazione 
-  Posare i livelli sulle sezioni e/o le elevazioni 
 
Tipi di simbolo (della tavolozza Utility)
Tratteggiare delle superfici
I simboli del tipo Tratteggio permettono di creare dei nuovi tratteggi nel disegno o d'applicare delle caratteristiche a uno o più pilastri e/o a uno o più tratteggi precedentemente selezionati.
 
Procedura - Creare
- 
-  Cliccare sul simbolo Tratteggio desiderato 
-  Le tappe seguenti sono effettuate automaticamente : 
-  Selezionare delle entità o indicare dei punti che permettono di definire i contorni da tratteggiare 
-  Cliccare su Chiudi creazione tratteggio nella scheda contestuale per terminare 
 
Procedura - Applicare
-  Selezionare le entità da aggiornare : 
-  Cliccare sul simbolo Tratteggio desiderato 
-  Le tappe seguenti sono effettuate automaticamente : - 
-  Creare (se necessario) il layer collegato al simbolo 
-  Mettere i tratteggi, inclusi quelli dei pilastri selezionati, sul layer collegato al simbolo 
-  Aggiornare le caratteristiche dei tratteggi, inclusi quelli dei pilastri selezionati 
 
 
Quotare la vista in pianta
Le quote fanno parte dei principali elementi visibili sur un piano casseri. Numerosi metodi sono disponibili per semplificare ed accelerare la creazione delle quote.
 
Procedura - Quote > Lineari : Selezionare e quotare
- 
-  Selezionare le entità da quotare 
-  Eseguire il comando  Quote > Lineari 
- 
-  Tramite il   Menu contestuale Menu contestuale- , scegliere l'opzione  Alto- ,  Basso- ,  Sinistra-  o  Destra
 
Procedura - Quote > Lineari : Quotare specificando dei punti
-  Eseguire il comando  Quote > Lineari 
- 
-  Specificare i punti da quotare 
-  Utilizzare l'opzione della linea di comando Elimina se dei punti sono stati specificati per errore 
-  Confermare la fine dell'inserimento cliccando   Enter Enter-  o cliccando sull'opzione  Enter-  nella linea di comando 
-  Tramite il   Menu contestuale Menu contestuale- , scegliere l'opzione  Alto- ,  Basso- ,  Sinistra-  o  Destra

Opzioni di quotatura, accessibili tramite la tavolozza Utility durante l'esecuzione dei comandi di quotature lineari e allineate
 
Procedura - Quote > Attraverso
- 
-  Eseguire il comando  Quote > Attraverso 
-  Specificare due punti per definire la posizione della linea di quota da creare 
-  Utilizzare l'opzione della linea di comando Elimina se dei punti d'intersezione non devono essere quotati 
-  Confermare la fine dell'inserimento cliccando   Enter Enter-  o cliccando sur l'opzione  Enter-  nella linea di comando 
 
Procedura - Combinare delle quote
-  Selezionare une serie di quote (la cui linea di quota si trova su uno stesso vettore) 
-  Eseguire il comando  Combina delle quote 
 
Procedura - Dividere una quota
-  Selezionare una quota 
-  Eseguire il comando  Dividi quota 
-  Specificare il punto da quotare 
 
Procedura - Creare una quota generale
-  Selezionare una serie di quote (la cui linea di quota si trova su uno stesso vettore) o, almeno la prima e l'ultima della serie  
-  Eseguire il comando  Quote > Generale 
 
I simboli del tipo Testo e Linea di riporto facilitano l'aggiunta di titoli ed altre informazioni da far figurare sul piano.
 
Procedura - Testo
-  Scegliere il simbolo Testo desiderato 
-  Specificare i punti che definiscono la zona di posizionamento del testo 
-  Digitare il testo 
-  Cliccare su Chiudi editor di testo nella scheda contestuale per terminare 
 
Procedura - Linea di riporto
-  Scegliere il simbolo Linea di riporto desiderato 
-  Specificare il punto di riferimento 
-  Specificare il punto d'inserimento del testo 
-  Digitare il testo 
-  Cliccare su Chiudi editor di testo nella scheda contestuale per terminare 
 
Inserire un simbolo
La tavolozza Utility gestisce due tipi di simbolo per i blocchi :
-  Bloc-  : Un file disegno  DWG-  funge da blocco. Esso è direttamente accessibile dalla tavolozza della  Famiglia-  nella quale è referenziato. 
 
-  Biblioteca di blocchi-  : Un file disegno  DWG-  contiene una o più définizioni di blocchi. Esso è usato come biblioteca di blocchi. Cliccare sul simbolo della biblioteca per aprirla e visualizzare il suo contenuto sulla  tavolozza Utility- . 
 
Pour la creazione di blocchi, riferirsi alla documentazione di AutoCAD :
 
Procedura
-  Scegliere il simbolo Blocco desiderato 
-  Specificare il punto d'inserimento 
-  Inserire i valori degli attributi (se il blocco ha attributi) 
 
Posare dei livelli in sezione
I livelli fanno parte degli elementi principali visibili sulle sezioni e sulle elevazioni. Essi indicano l'altezza reale o l'altezza in funzione d'un riferimento locale degli elementi del cassero.
 
Procedura - Creare dei livelli
-  Eseguire il comando  Livelli > Livello dinamico 
-  Nella linea di comando, cliccare su Delta 
-  Inserire il livello del futuro punto di riferimento 
-  Se l'altezza reale del futuro punto di riferimento è conosciuta : 
-  Specificare il punto da usare come riferimento 
-  Cliccare   Enter Enter-  per usare la direzione d'incremento di default (asse Y) 
-  Specificare le posizioni dove posare i livelli 
-  Cliccare   Enter Enter-  per terminare l'inserimento 
 
Procedura - Aggiungere dei livelli
-  Selezionare un gruppo di livelli 
-  Tramite il   Menu contestuale Menu contestuale- , scegliere l'opzione  Aggiungere dei punti
-  Specificare le posizioni dove posare dei livelli supplementari 
-  Per eliminare dei livelli non desiderati 
-  Cliccare   Enter Enter-  per terminare l'aggiunta o l'eliminazione dei livelli 

Livelli in modo editazione
 
Procedura - Editare sul posto dei livelli
-  Selezionare un gruppo di livelli 
-  Accedere al modo editazione del gruppo di livelli passando per uno dei seguenti metodi  : 
-  Utilizzare il grip Freccia per dare un effetto specchio al livello sull'asse delle X o delle Y 
-  Utilizzare il grip Cerchio sotto al testo per spostare il testo del livello 
-  Utilizzare il grip Cerchio alla punta del simbolo per spostare il simbolo ed il testo del livello 
-  Utilizzare il grip Croce per ripristinare la posizione originale del testo o del simbolo 
-  Cliccare   Escape Escape-  per uscire del modo di editazione 
 
Esempio